Assiolo
Template:Nome Latino Template:Ordine Template:Famiglia
Identificazione
Rapace diurno della famiglia degli Strigidi. I sessi sono simili, ma la femmina ? leggermente pi? grande del maschio. I dischi facciali sono grigio-chiari con un orlatura bruno-rossiccia, macchiettata di bianco. Le parti superiori sono di color grigio-bruno con tonalit? castane, punteggiate da bande e strie nerastre. Le parti inferiori sono di color grigio-castano chiaro, con il ventre e la coda pi? pallidi e meno striati. Le zampe sono senza penne. L?iride ? arancione o giallo limone.
[[Image:file.jpg|]]
Dimensioni
Raggiunge una lunghezza di circa 20-21 cm
Identificazione immaturi
Identificazione resti
Comportamento
I siti di nidificazione vengono solitamente rioccupati di anno in anno e i nidi si trovano nelle cavit? degli alberi, in anfratti rocciosi o anche muri di edifici, oppure pu? sfruttare nidi di Corvidi in disuso; in alternativa pu? facilmente colonizzare le apposite cassette-nido. Le dimensioni delle cavit? sono modeste: circa 8-10 cm di diametro, con una profondit? di 38-40 cm, collocate a un?altezza dal suolo non inferiore agli 1,5 m. La deposizione delle uova avviene tra la fine di aprile e l?inizio di giugno e l?incubazione, completamente a carico della femmina, dura 24-25 giorni. La covata varia da 3 a 7 uova. I pulli sono in grado di involarsi dopo circa 3 settimane e dopo 35-40 giorni raggiungono la completa emancipazione.
Habitat
E? specie tipica di ambienti caldi, soprattutto di pianura e collina, anche se sulle Alpi sale talvolta fino ai 1500 m di quota. Manca dalle foreste troppo dense cos? come dalle aree prive di alberi.
Alimentazione
Si alimenta in zone aperte o con vegetazione rada, dove caccia prevalentemente a terra; la dieta ? costituita in prevalenza da insetti e da altri invertebrati, anche se secondariamente si ciba di piccoli uccelli o mammiferi, rettili e anfibi. Produce borre di piccole dimensioni (20-35x10-12 mm), contenenti chitina d?insetti, e facilmente sfaldabili.
Segnali_sonori
Distribuzione in Italia
Le conoscenze sulla reale distribuzione regionale dell?Assiolo non sono probabilmente esaustive. Nidifica nell?area collinare prealpina, sui versanti esposti, dove la presenza di boschi si alterna a vegetazione aperta. Tra le aree protette regionali con la maggior disponibilit? di ambienti idonei vi ? il Parco dei Colli di Bergamo; anche i boschi ripariali del Parco del Serio, della Valle del Ticino e della Valle del Lambro possono ospitare alcune coppie nidificanti di questa rara specie. Porzioni minori di habitat adeguato si trovano nel Parco regionale dell?Alto Garda Bresciano e in quelli di Montevecchia e della Valle del Curone, Monte Barro, Oglio nord e Oglio sud. La maggior parte delle zone idonee si trovano comunque al di fuori dei parchi regionali, sui rilievi prealpini a ridosso del Lago d?Iseo o su quelli dell?Appennino Pavese.
Distribuzione in Europa
L?Assiolo ? nidificante e migratore regolare su lunga distanza, svernando nell?Africa sub-equatoriale; alcun individui tuttavia possono fermarsi a svernare nel bacino del Mediterraneo (Italia meridionale, Grecia e Spagna). Gli spostamenti verso i luoghi di svernamento iniziano alla fine di luglio e continuano sino a fine ottobre. I primi rientri nei quartieri riproduttivi si registrano gia da met? febbraio; l?apice della migrazione primaverile si verifica tra marzo e aprile. Le specie sembra attraversare senza interruzioni di volo il Sahara e probabilmente l?Arabia spostandosi con un fronte migratorio molto ampio.