Airone cenerino

Da Caos per caso.
Jump to navigation Jump to search

Template:Nome Latino Template:Ordine Template:Famiglia

Identificazione

E? il pi? grande tra gli aironi europei, becco massiccio e appuntito, corpo grande e compatto; la colorazione ? grigio-azzurra nelle parti superiori e bianca in quelle inferiori; lati della testa neri con vertice bianco, becco e occhi gialli. La sua posizione in volo, con il collo ripiegato sulle spalle permette di identificarlo come airone e di non confonderlo con gru e cicogne. Nel periodo riproduttivo, delle penne allungate e lanceolate (filopiume) sono presenti sul dorso, alla base del collo e nel ciuffo sulla nuca. I giovani si distinguono dagli adulti per il piumaggio: quelli del primo anno sono grigi anche sul collo e sul vertice; quelli del secondo anno hanno un ciuffo nucale e delle macchie nere meno pronunciate dell?abito dell?adulto. Di solito l?airone cenerino raggiunge la maturit? sessuale tra il secondo e il terzo anno.



[[Image:file.jpg|]]

Dimensioni

Identificazione immaturi

Identificazione resti

Comportamento

Nidifica in colonie composte da qualche decina ad alcune centinaia di nidi, spesso con altre specie di aironi. Il nido, costruito da entrambi i partner, ? un voluminoso ammasso di rami , posizionato solitamente tra i 20 e i 40 metri, ad altezze maggiori rispetto a quelli degli altri ardeidi. La riproduzione ha luogo tra marzo e maggio; le uova, in genere 4-5, vengono covate da entrambi i genitori per 25-26 giorni e i giovani si involano a circa 50 giorni.


Habitat

I boschi in cui nidificano gli aironi vengono denominati garzaie e gli alberi utilizzati sono di solito ad alto fusto (Alnus glutinosa, Populus alba, Populus nigra, Quercus sp., ecc.); solo occasionalmente nidifica in canneto.


Alimentazione

Per nutrirsi frequenta acque basse dolci, di grandi fiumi, torrenti, stagni, laghi, bacini artificiali, pianure allagate, risaie. La sua dieta dipende dall?habitat utilizzato; caccia normalmente di giorno, anche in gruppo, restando immobile, in attesa di individuare la preda. Cattura pesci, anfibi, piccoli rettili, piccoli mammiferi, insetti e altri invertebrati.


Segnali_sonori

Distribuzione in Italia

In Italia ? sedentario, migratore regolare, parzialmente svernante; ? ben diffuso nella Padania occidentale (Piemonte, Lombardia), mentre ? pi? localizzato nella bassa Padania orientale. Nidificante scarso in Toscana, nelle zone costiere dell?Italia Centrale e delle isole compare solo durante i movimenti di dispersione premigratoria, durante i passi e lo svernamento. Gran parte della popolazione nidificante ? anche svernante e pertanto le colonie restano occupate per tutto l?anno.

Nella regione ? facile osservare questo airone nei parchi fluviali (Valle del Ticino, Valle del Lambro, Adda Nord, Adda Sud, Serio, Oglio Nord, Oglio Sud, Mincio) e nei parchi della pianura milanese (Agricolo Sud Milano, Nord Milano, Groane).


Distribuzione in Europa

E? una specie diffusa in tutta l?Europa centrale fino alle isole Britanniche e in parte della penisola Scandinava e nell?Europa sud-orientale fino alla Grecia.


Traccia

Pista

Nido o Tana

Segni del passaggio

Segni della nutrizione

Escrementi e borre

Segni della pulizia

Altri segni

Storie e leggende

Curiosit�

Descrizione per i bambini